NOVITÁ 2025 FAMILIARI A CARICO

gs_logo_news

Con decorrenza 01.01.2025 trovano effetto le seguenti novitá in materia di familiari a carico:

  • vengono abolite le detrazioni IRPEF per i figli a carico con piú di 30 anni di etá (non disabili) erogate dal datore di lavoro in busta paga. Non spettano le detrazioni IRPEF per i figli a carico con meno di 21 anni di etá, perché sostituite con “assegno unico” erogato direttamente dall’INPS. Ricapitolando, il datore di lavoro eroga le detrazioni per i figli a carico (non disabili) in busta paga solamente se tra i 21 ed i 30 anni d’etá.
  • Le detrazioni per “altri familiari a carico” vengono mantenute solamente per gli “ascendenti (genitori/nonni)” conviventi con il contribuente. Vengono abolite le detrazioni IRPEF in relazione agli altri familiari “non ascendenti (fratelli/sorelle – generi/nuore – suocero/suocera)”.
  • Le detrazioni IRPEF per familiari fiscalmente a carico di contribuenti fiscalmente residenti in Italia ma che non sono cittadini italiani o comunitari (comprese anche Norvegia – Islanda – Lichtenstein) sono abolite in relazione ai familiari residenti all’estero.

È onere del contribuente comunicare tempestivamente al datore di lavoro (sostituto d’imposta) i dati dei familiari per i quali non spettano piú le detrazioni d’imposta. L’omissione di tale comunicazione prevede una sanzione da 250 a 2.000 €.

QUI potete leggere la comunicazione